
Dopo aver presentato la supercar Techrules Ren nello scorso Salone di Ginevra, ora viene svelato il design di produzione della Ren RS, una monoposto da competizione che nasce sulla base di quella precedente ed è una variante alleggerita che adotta il sistema Techrules TREV (Turbine-Recharging Electric Vehicle, Veicolo Elettrico con Ricarica a Turbina) dell’azienda cinese.
Il sistema di propulsione ibrido seriale offre livelli finora sconosciuti di efficienza e prestazioni, grazie all’utilizzo di un’avanzata tecnologia con microturbine che garantisce un impatto ambientale eccezionalmente contenuto.
Oltre ad aver creato un centro di Ricerca e Sviluppo a Pechino, Techrules sta anche lavorando per avviare collaborazioni importanti con diverse aziende automobilistiche e non di livello mondiale per portare sempre più avanti lo sviluppo della sua tecnologia di autonomia estesa. Un sistema basato sull’utilizzo di microturbine destinato a una varietà di applicazioni di mobilità e industriali.
Techrules siglerà un Memorandum di Intesa con la CRRC, il più grande fornitore mondiale di attrezzature per il trasporto ferroviario. L’accordo vedrà le due compagnie impegnate fianco a fianco nello sviluppo ulteriore della tecnologia TREV in vista della sua applicazione al sistema di trasporto a basso impatto ambientale ART (Autonomous rail Rapid Transit, Trasporto Rapido su ferro a guida Autonoma) della CRRC.
Il progetto definitivo per la produzione della Ren RS, un modello ispirato al settore aerospaziale, deriva dalla Techrules Ren, rispetto alla quale adotta uno schema con un unico posto centrale e modifiche al design per migliorare aerodinamica e raffreddamento. La leggera monoscocca in fibra di carbonio è stata rinforzata e configurata per l’uso su pista come monoposto dalla torinese L.M. Gianetti, una garanzia nel mondo degli sport motoristici, che ha anche sviluppato i nuovi elementi di design in seguito a un’estesa analisi aerodinamica.
Lo schema progettuale con chassis modulare permette un’ampia gamma di configurazioni del sistema propulsivo per offrire i livelli di autonomia e prestazioni richiesti dall’utente. La versione top, dotata di una batteria al Litio-ioni-Polimeri di grande potenza da 28,4 kWh e di due motori anteriori e quattro posteriori, eroga una potenza massima di 960kW (1.305 Cv) con un’autonomia di 1.170 km con 80 litri di gasolio (NEDC).
Il risultato è che la Ren RS più potente passerà da 0 a 100 km/h in 3 secondi e avrà una velocità massima di 330 km/h, offrendo una combinazione esclusiva di prestazioni, potenza ed efficienza eccezionali.
La Ren RS sarà disponibile solo per l’uso in pista e consegnata a un gruppo di clienti esclusivo nell’arco di due anni. Techrules ha in corso trattative con potenziali partner internazionali del mondo automotive per formare alleanze strategiche per l’assistenza alla produzione e il lancio dei veicoli nei vari mercati mondiali.
William Jin, fondatore e CEO di Techrules, ha commentato:
L’esclusivo progetto modulare dello chassis e del sistema propulsivo di Ren ci ha permesso di creare un’auto da pista ad alte prestazioni perfettamente realizzata e di dimostrare le qualità della tecnologia TREV con la massima efficienza possibile. Ci stiamo impegnando molto per far crescere le nostre capacità globali tecnologiche e produttive. Presto annunceremo importanti accordi di collaborazione che ci permetteranno di sviluppare ulteriormente la nostra tecnologia innovativa per un’ampia gamma di applicazioni per la mobilità commerciale e industriali.
Specifiche Tecniche Techrules Ren RS
Prestazioni (tutte le stime sono basate sui test iniziali della supercar da competizione Ren RS nella configurazione con il livello massimo di batterie e turbine)
Potenza massima: 960 kW (1.305 cv)
Coppia totale alle ruote: 7.722 Nm
Coppia motori anteriori: 780 Nm
Coppia motori posteriori: 1.560 Nm
Totale coppia motori: 2.340 Nm
Accelerazione 0-100 km/h: 3 s
Velocità massima: 330 km/h
Consumo carburante: 7,5l/100km
Trasmissione
Numero rapporti: 1
Pacco batterie
Tensione: 710-800V nominali
Tipo batterie: Litio-Ioni-Polimeri, alta potenza
Capacità: 28,4 kWh
Gestione termica: raffreddamento ad acqua
In termini di sicurezza, il pacco batterie e i sistemi di gestione termica si avvalgono di livelli di ridondanza e sistemi di protezione multipli.
Chassis
Costruzione: monoscocca in fibra di carbonio
Sospensioni anteriori: Quadrilateri
Sospensioni posteriori: Quadrilateri
Cerchi/Pneumatici ant.: 9J x R21 / 265/40 R21
Cerchi/Pneumatici post.: 9J x R21 / 265/40 R21
Dimensioni
Lunghezza: 5.072 mm
Larghezza: 2.055 mm
Altezza: 1.260 mm
Passo: 2.724 mm
Carreggiata ant/post 1.786 mm / 1.775 mm
Peso a secco 1.854 kg
Altezza min. da terra 120 mm
Freni
Anteriori: Dischi ventilati carboceramici, Ø 380 mm, spessore 37 mm, pinze a 6 pistoncini
Posteriori: Dischi ventilati carboceramici, Ø 355 mm, spessore 35 mm, pinze a 4 pistoncini
Sterzo
A pignone e cremagliera, servosterzo ad assistenza elettrica.
Sistemi di sicurezza
ABS
Controllo vettoriale della coppia con funzione controllo stabilità
Sistemi di disconnessione elettrica di sicurezza
Architettura con centraline elettroniche multiple per il monitoraggio dei sistemi elettronici rilevanti per la sicurezza
- Isolamento parti ad alta tensione
- Controllo stato batteria e TREV
Commenta per primo