
I pod elettrici di Next Modular Vehicles saranno testati dal fornitore di furgoni per trasporti on-demand Wayla a Milano, che ha iniziato a operare alla fine del 2024.
I veicoli modulari dovrebbero essere prodotti a partire da quest’anno, nello stabilimento Tecnobus, vicino a Roma.
A metà dicembre 2024 Next ha presentato la generazione del suo pod modulare per il trasporto passeggeri. Durante lo stesso evento è stata annunciata anche la collaborazione con Wayla.
I pod modulari Next in prova con Wayla
In nome della modularità, le capsule Next possono funzionare come un singolo “vagone” o connettersi ad altri moduli in base alla domanda di trasporto in tempo reale. Nelle ore di punta, il veicolo può connettersi ad altri “pod” per far fronte all’aumento della domanda. Nelle ore meno congestionate, la configurazione può adattarsi a un assetto più corto e leggero, ottimizzando l’uso dell’energia e pianificando la domanda futura. La configurazione del veicolo per la flotta di Wayla consentirà il trasporto di nove passeggeri seduti più l’autista. Inoltre, ci sarà un vano di carico interno da 900 litri per borse e bagagli. Le configurazioni destinate a essere utilizzate da Wayla si chiamano Next Vision MaaS e Next Vision Lounge.
La startup Next è la creatrice di un modulo lungo tre metri con l’obiettivo di rivoluzionare il concetto di mobilità.
Fonte: Sustainable Bus Weekly
Commenta per primo