
Si è svolta presso il Circuito Paul Armagnac di Nogaro in Francia, la 39esima edizione della Shell Eco-marathon.

La storica competizione dedicata all’innovazione e alla mobilità sostenibile, ha riunito ancora una volta gli studenti di tutto il mondo allo scopo di superare i limiti dell’efficienza energetica in vista del prossimo futuro.
I team italiani hanno ottenuto delle posizioni da podio, ma soprattutto sono riusciti a percorrere moltissima strada con poca energia.
Di seguito i piazzamenti dei team italiani:
Il team H2politO – Molecole da Corsa del Politecnico di Torino ha ottenuto il 2° posto nella categoria Prototype – Fuel Cell a Idrogeno con un prestazione di 794 km/m3
Il team H2politO – Molecole Urbane del Politecnico di Torino ha ottenuto il 2° posto nella categoria Urban Concept – Internal Combustion Engine con un prestazione di 251 km/l e il 3° posto nella Gara a guida autonoma, per la stessa categoria.

Il team Green Mecc del Politecnico di Milano ha ottenuto il 3° posto nella categoria Urban Concept – Battery Electric con una prestazione di 230.0 km/kWh
Il team Team Zero C dell’Itis Leonardo da Vinci di Carpi ha ottenuto il 6° posto nella categoria Prototype – Battery Electric, con una prestazione di 808 km/kWh
Il team Faenza Fabi Racing dell’Istituto d’Istruzione Superiore Tecnica Industriale e Professionale Luigi Bucci Faenza ha ottenuto il 17° posto nella categoria Urban Concept – Battery Electric con una prestazione di 219.4 mi/kW
Nei seguenti link potete leggere e/o scaricare i vincitori delle diverse categorie ed i team premiati sul podio. (PDF).
Fonte: Shell Eco-marathon
Commenta per primo