I recenti provvedimenti di divieto di circolazione dei veicoli Diesel Euro 6 impongono una seria riflessione da parte dell’industria automobilistica.
Gaetano Thorel, Direttore Generale di Groupe PSA Italia prende posizione al riguardo:
Credo sia il momento di fare chiarezza. La lotta all’inquinamento nelle nostre città deve essere affrontata in maniera seria e organica e non con provvedimenti locali estemporanei che, oltre a risultare inefficaci, creano parecchia confusione nei cittadini, nei clienti e anche nelle nostre Aziende sul territorio con evidenti rischi sulla forza lavoro.
Gaetano Thorel, Direttore Generale di Groupe PSA Italia
Chiarezza vuol dire affermare con forza che i veicoli Diesel di ultima generazione, quelli attualmente in vendita, hanno emissioni di particolato e di ossidi di azoto uguali ai veicoli benzina e prossimi allo zero e non devono essere penalizzati in alcun modo. Al contrario di molte vecchie auto a benzina, come le Euro 3 – spesso erroneamente confuse come ecologiche – che non abbattono in maniera significativa le emissioni degli inquinanti. È illogico, inoltre, adottare localmente normative in contrasto con quelle europee ed internazionali, frutto di studi ed analisi scientifiche accurate che certificano la piena idoneità a circolare ai veicoli Diesel Euro 6 di ultima generazione.
In maniera altrettanto chiara, dobbiamo spiegare ai cittadini come gli unici veicoli in grado di garantire una mobilità a zero emissioni sono i 100% elettrici o gli ibridi plug-in ricaricabili, ovvero “con la spina”. Non, invece, soluzioni come gli ibridi non ricaricabili o Mild hybrid. Infatti, solo grazie alla presenza della spina (plug-in) per la ricarica della batteria di trazione, il veicolo è in grado di percorrere decine di chilometri in modalità elettrica e abbattere in maniera drastica le emissioni inquinanti. Un distinguo che lo stesso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha voluto mettere in evidenza, con una circolare dello scorso 3 dicembre 2019. In sostanza, sono stati introdotti tre Gruppi che indicano il livello di emissioni CO2 dei veicoli ibridi: Gruppo 1 ≤ 60 g/km (veicoli ibridi plug-in), Gruppo 2 tra 61 e 95 g/km (veicoli ibridi standard), Gruppo 3 ≥ 95 g/km (veicoli ibridi noti commercialmente come “Micro hybrid” e “Mild hybrid”)
Invito quindi tutti gli attori che hanno a cuore una reale mobilità sostenibile – istituzioni, industria automotive, mondo della comunicazione – ad un maggior sforzo di approfondimento e confronto per garantire la chiarezza e la trasparenza ai consumatori italiani.
Trasporti 2050: la Commissione delinea un piano ambizioso per incrementare la mobilità e ridurre le emissioni Fonte: Unione Europea Bruxelles, Belgio. 28 marzo 2011. La Commissione europea ha adottato oggi una strategia di ampio respiro […]
Le interviste della seconda puntata di Motor News dell’anno 2017. Le news di Gennaio del BMW Group Le news del mese di Gennaio di tutti i brand del BMW Group. Mercedes Benz GLA al NAIAS […]
25 Gennaio 2011. Grazie ai progressi tecnologici e all’affermarsi di stili di guida più ecocompatibili, l’anno scorso le emissioni derivate dall’uso di benzina e di gasolio per autotrazione sono diminuite di 2.367.178 tonnellate rispetto al 2009 […]
Commenta per primo