
L’aereo elettrico Alice è la nuova frontiera del trasporto aereo in una particolare nicchia, costruito da Eviation e già ordinabile con consegna nel 2022.
Infatti la startup israeliana Eviation vuole ridefinire il mercato dei velivoli da trasporto regionale e privato nella classe di aerei fino a 19 posti, quella che comprende anche i classici aeromobili privati e d’affari.
L’Alice, il modello di lancio della casa, che potrà ospitare 9 passeggeri, partirà da un prezzo d’attacco di $ 4 milioni, molto competitivo se paragonato a quello degli aeroplani della stessa categoria mossi da motori a pistoni o turbina.
La compagnia statunitense Cape Air ha firmato un ordine per 92 Alice, i cui ordini saranno evasi a partire dal 2022, dopo l’ottenimento della certificazione della Federal Aviation Administration nel 2021.
L’aereo è costruito al 95% con materiali compositi e avrà un’innovativa distrubuzione dei pesi grazie all’alloggiamento delle batterie fra ali e fusoliera. La firma portoghese Alma Design ha progettato un’aerodinamica che consente un’eccezionale stabilità e la massima efficenza della propulsione.
La collaborazione con Siemens per i motori e con Honeywell per l’avionica si basa su una concezione totalmente nuova di aeroplano elettrico, disegnato e progettato ex novo per introdursi nel segmento destinato ai collegamenti aerei fino ai 1.200 km, potendo volare fino ai 10.000 piedi e fra i 240 e 260 nodi, che, tradotti in misure decimali, significato una quota di crociera di circa 3.000 metri ad una velocità prossima ai 500 km/h. La lunghezza pista necessaria per il decollo è inferiore ad 1 km., attestandosi a 914 m.
Il CEO, Omer Bar-Yohay, ha affermato:
L’obiettivo di Alice è quello di essere il riferimento per rendere il volo regionale amico dell’ambiente ed accessibile a tutti, grazie ad un’importante riduzione dei costi e alla creazione di una consapevolezza sociale fra i passegeri di aviazione privata.
#LucaPaoloSalvatori #TheEMNteam
Be the first to comment