
I modelli Opel Corsa, Astra, Mokka, Grandland e il nuovo Opel Frontera, sono offerti con un sistema di propulsione ibrido.
Questo permette di guidare una vettura elettrificata e risparmiare carburante senza dover cambiare abitudini di guida e operative o dover collegare l’auto a un punto di ricarica.
L’ultima aggiunta ai modelli Opel con tecnologia ibrida a 48 Volt è l’efficiente Opel Frontera Hybrid. Il nuovo SUV economico adatto alle famiglie e il nuovo Opel Grandland.

Per prezzi a partire da 24.500 euro (tutti i prezzi sono chiavi in mano in Italia, IPT esclusa), Opel Frontera Hybrid è dotato di un motore turbo benzina da 74 kW (100 CV) sviluppato appositamente per l’uso ibrido. Funziona in combinazione con un motore elettrico da 21 kW (28 CV) e un cambio elettrificato a doppia frizione a sei marce, in modo da ridurre significativamente il consumo di carburante e le emissioni di CO2 rispetto a un veicolo comparabile a propulsione convenzionale.
A partire da 26.000 euro, Opel Frontera Hybrid è disponibile anche come turbo ibrido da 100 kW (136 CV).
Inoltre, i clienti Opel possono scegliere tra molti altri modelli dotati della moderna tecnologia ibrida. La gamma si estende già dalla bestseller di piccole auto Opel Corsa all’elegante Opel Mokka , fino ai successi di classe delle compatte Opel Astra e Astra Sports Tourer , nonché al SUV top di gamma Opel Grandland.
Risparmio di carburante e guida elettrica
La tecnologia ibrida a 48 Volt intelligente, economica e compatta offre molti vantaggi nell’uso quotidiano. Può essere utilizzata per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 fino al 18% (come con la Opel Corsa) rispetto a un veicolo a combustione comparabile e allo stesso tempo aumentare il comfort di guida.

Nella guida quotidiana in città e sulle strade extraurbane, il motore a benzina e il motore elettrico lavorano insieme o separatamente a seconda delle esigenze, sempre in un’armonia ottimale tra consumo energetico e prestazioni. Per garantire che il catalizzatore e l’assistente alla frenata funzionino in modo ottimale fin dal primo tocco del pedale dell’acceleratore, il motore a benzina viene sempre utilizzato all’avviamento dei modelli Opel. L’azionamento elettrico supporta il motore a benzina in fase di accelerazione e partenza da fermo. Il motore elettrico contribuisce alla coppia, soprattutto ai bassi regimi del motore, a vantaggio della dinamica di guida e della riduzione delle emissioni di CO2.
A basse velocità, il motore elettrico consente anche di viaggiare in modalità completamente elettrica fino a un chilometro o fino al 50% del tempo di guida in città, ad esempio durante le manovre. Il veicolo passa automaticamente alla trazione elettrica quando la carica della batteria, la temperatura esterna e la temperatura del convertitore catalitico sono appropriate. Quando le Opel Hybrid decelerano a velocità e il motore a benzina si spegne, il motore elettrico funge da generatore per ricaricare la batteria da 48 Volt del sistema ibrido. Allo stesso tempo, quando si rilascia il pedale dell’acceleratore, l’ibrido può “navigare” con il supporto del motore elettrico.
I conducenti di veicoli ibridi possono scegliere tra le tre modalità di guida Eco (per un funzionamento particolarmente efficiente), Normal e Sport. In modalità Sport, il motore a benzina è sempre acceso per garantire sempre le prestazioni richieste.
Display informativo con informazioni specifiche per l’ibrido
I conducenti di Opel Hybrid possono tenere d’occhio in modo semplice e comodo i display più importanti per la modalità di funzionamento corrente, lo stato energetico e molto altro ancora grazie alle informazioni specifiche per l’ibrido. Il display informativo per il conducente offre le caratteristiche dei modelli a propulsione convenzionale, con alcune caratteristiche speciali. I numeri sul display digitale della velocità sono bianchi quando il motore a benzina è in funzione. Se questo si spegne e il veicolo viene azionato in modalità puramente elettrica, il display diventa blu. L’indicatore di potenza permanente aggiuntivo (che sostituisce il contagiri) nel display informativo per il conducente è suddiviso in:
- Power: il veicolo fornisce la massima potenza, il motore a combustione e il motore elettrico funzionano contemporaneamente.
- Eco: il veicolo funziona con la migliore efficienza energetica (motore a benzina o motore elettrico).
- Charge: il veicolo sta decelerando e recuperando energia.

Quando il conducente visualizza il display del flusso di energia, sul display informativo per il conducente viene visualizzata una rappresentazione schematica del veicolo che mostra il flusso di energia tra la batteria, il motore a benzina e le ruote, nonché lo stato di carica della batteria. Lo stato di funzionamento corrente – guida 100% elettrica, recupero di energia o potenza proveniente dal motore a combustione – viene visualizzato in diversi colori. Quando il veicolo è spento, il display di riepilogo del viaggio fornisce dati aggiuntivi come la distanza percorsa, la durata del viaggio, il consumo medio, l’autonomia residua e la percentuale del percorso in modalità puramente elettrica.
I componenti e le funzioni principali del sistema ibrido a 48 Volt in sintesi
Una nuova generazione di motori a benzina, sviluppati appositamente per l’ibridazione e per soddisfare la norma sui gas di scarico Euro 6e. Per un’efficienza ottimale, i nuovi motori funzionano nel ciclo di combustione Miller. Questo ciclo termodinamico è reso possibile dal turbocompressore a geometria variabile, che migliora le prestazioni ai bassi regimi, e dalla fasatura variabile delle valvole.

Un nuovo cambio elettrificato a doppia frizione a sei marce, anch’esso progettato appositamente per le applicazioni ibride. I cambi di marcia senza interruzione di coppia sono più brevi e il comfort è maggiore. La scatola di trasmissione ospita anche il motore elettrico e l’inverter DC, ottimizzando le dimensioni e il peso della trasmissione e garantendo eccellenti prestazioni di guida.
Un motore elettrico sincrono a magneti permanenti, integrato nel riduttore, eroga una potenza di picco di 21 kW (28 CV) e una coppia massima di 55 Nm.
Un motorino di avviamento a cinghia (anch’esso basato sulla tecnologia a 48 Volt) che, in combinazione con il motore elettrico, avvia il motore a benzina da un avviamento a freddo. L’avviamento a cinghia riavvia inoltre il motore in modo rapido e senza interruzioni durante la marcia.
Una batteria agli ioni di litio da 48 V con una capacità utile di 432 Wh (890 Wh lordi), che si ricarica tramite il recupero dell’energia in decelerazione, solitamente installato sotto il sedile anteriore sinistro (nuovo Opel Grandland Hybrid: sottoscocca). Questa posizione non solo consente di ottenere una distribuzione ottimale del peso per una buona dinamica di guida, ma consente anche di conservare l’intero volume del bagagliaio.
Una rete a bassa tensione 12V che alimenta le apparecchiature dell’auto (es. alzacristalli elettrici, sistema di infotainment); e una rete a 48V per alimentare il sistema ibrido. È incluso anche un convertitore per trasferire l’energia elettrica dalla rete a 48 Volt a quella a 12 Volt. Se la batteria da 48 Volt è quasi scarica, ad esempio dopo che l’auto è rimasta inattiva per un periodo particolarmente lungo, il convertitore può trasferire l’energia per scopi di servizio dalla rete a 12 Volt a quella a 48 Volt.
Fonte: Opel Italia
Be the first to comment