
A Funermostra, fiera dell’industria funeraria che si è tenuta a Valencia (Spagna) a giugno dello scorso anno, è stato presentato un carro funebre elettrico.
L’elettrificazione del veicolo è stata allestita dall’azienda specializzata Hidronew XXII, filiale di Jofemar specializzata nei sistemi elettrici per la mobilità in collaborazione con Indusauto (equipaggiamenti speciali) e Clem Ecologic (commercio di veicoli ecologici).
La tecnologia sviluppata da Hidronew XXII permette l’istallazione dell’impianto di elettrificazione in qualsiasi modello di auto. Così è nata l’idea di trasformare in ecologico non solo un mezzo della polizia o un veicolo adatto a persone problemi di deambulazione, ma anche il veicolo da trasporto funebre.
Durante i tre giorni della mostra sono state comunicate le prestazioni ottenute, la comodità di guida, il confort e la silenziosità di marcia ed ovviamente è stata sottolineata la mancanza di emissioni inquinanti. L’auto, di categoria M1, è stata equipaggiata come carro funebre con allestimenti sobri ed eleganti e rispetta tutte le attuali normative legali.
Questa presentazione fa pensare ad una nuova applicazione dei veicoli elettrici sviluppati da Hydronew, filiale dell’impresa Jofemar.
L’auto è stata acquistata dal gruppo spagnolo ASV Servicios Funerarios, e spicca il fatto che questo veicolo sia completamente silenzioso quindi molto sobrio nei momenti necessari all’uso.
I carri funebri elettrici non sono una novità nel panorama dei veicoli ecologici e sono ideali per l’impiego in questo tipo di lavoro che richiede bassa velocità e autonomia ridotta, mentre nella maggior parte dei casi molte persone camminano nell’ultimo viaggio dietro la vettura… proprio nelle peggiori condizioni di emissioni dei gas di scarico.
#MarceloPadin #theEMNteam
Be the first to comment