Completati i lavori nella sede di Volkswagen Group Italia

Completati i lavori nella sede di Volkswagen Group Italia

Sono stati completati i lavori di ristrutturazione nella sede di Volkswagen Group Italia a Verona, che ora presenta impianti ad altissima efficienza.

L’edificio vanta ora una nuova facciata dall’aspetto moderno e distintivo, uffici adatti alle modalità di lavoro smart e pensiline con impianto fotovoltaico sulla copertura.

Completati i lavori nella sede di Volkswagen Group Italia
La nuova veste di Volkswagen Group Italia

Il profondo intervento sulla sede ha drasticamente ridotto l’impatto ambientale del palazzo che ospita gli uffici, concorrendo in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi posti dalla mission ambientale di Volkswagen Group Italia: rispetto al 2019, tagliare del 30% le emissioni di CO2 derivanti dalle attività aziendali e diminuire del 20% il fabbisogno energetico della sede entro il 2025.

Siamo orgogliosi di aver portato a termine questa enorme opera di rinnovamento, che contribuisce ad abbassare l’impatto ambientale della nostra sede. Ora Volkswagen Group Italia non solo è un luogo di lavoro più green, ma anche un ambiente moderno, accogliente e dinamico, che offre diverse soluzioni per lavorare in modo adattabile alle esigenze di ognuno, con grandi spazi aperti e arredi ergonomici affiancati da salette per il coworking e aree break – ha affermato Marcus Osegowitsch, CEO di Volkswagen Group Italia.

Al centro del progetto sono stati gli interventi mirati per ridurre in modo significativo il fabbisogno energetico. Tra i principali, l’adozione – sull’intera facciata – di pannelli vetrati con specifiche schermature isolanti integrate, i nuovi impianti di raffrescamento e riscaldamento a pompa di calore in grado di coprire il fabbisogno dell’edificio con un ridotto consumo di risorse e l’installazione di circa 520 m2 di pensiline fotovoltaiche con potenza massima di 100 kW a copertura di posti auto esterni.

Completati i lavori nella sede di Volkswagen Group Italia
Le pensiline fotovoltaiche

Grazie ai lavori è migliorata considerevolmente l’efficienza energetica dell’immobile, dalla classe C alla A4. In termini concreti, il fabbisogno energetico passerà da 228,44 a 40,00 kWh/m2 anno, cui corrisponderà un taglio delle emissioni di CO2 pari a 702 t/anno (il 30% in meno rispetto ai dati pre-intervento).

La sede di Volkswagen Group Italia ha inoltre i requisiti per essere riconosciuta come NZEB (Nearly Zero Energy Building, letteralmente “edificio a energia quasi zero”). In parallelo sono stati attivati progetti di tutela climatica per compensare le emissioni inevitabili, coerentemente con la politica ambientale dell’azienda.

L’impegno di Volkswagen Group Italia per la sostenibilità ambientale non è circoscritto a questo intervento ma si concretizza anche in molte altre attività e iniziative. Solo per citarne alcune: l’approvvigionamento di energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili certificate già prima dei lavori di ristrutturazione, la progressiva elettrificazione della flotta aziendale, una giornata di menu vegetariano presso il ristorante interno, l’attenzione alla biodiversità con un’apicoltura nel giardino della sede, il carpooling e il bikesharing, il VGIECODAY – una attività di volontariato dedicata alla raccolta di rifiuti dispersi nell’ambiente – e, non da ultima, l’Oxygen Area realizzata tra il palazzo uffici e il Centro Distribuzione Ricambi – una cornice di verde intensivo con alta capacità di assorbimento di inquinanti e CO2.

Fonte: Volkswagen Group Italia

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.