Ladies and gentlemen, vi presentiamo la Comunità Solare!

Ladies and gentlemen, vi presentiamo la Comunità Solare!

A volte la semplicità può rappresentare una svolta positiva, come ad esempio lo scambio di energia elettrica green per favorire la transizione energetica.

E’ il principio su cui si fonda il progetto di Comunità Solare, nato nel 2007 nel contesto delle attività di un gruppo di ricerca scientifica dell’Università di Bologna, specializzato in pianificazione energetica comunale.

I ricercatori si accorsero che il 70% dell’energia consumata nei territori comunali era legata alle famiglie con le loro case e le loro automobili.

Così nel 2010 è nata la piattaforma tecnologica di comunità solare per permettere alle famiglie di scambiarsi l’energia prodotta localmente dagli impianti fotovoltaici oggi conosciute come Comunità Energetiche Rinnovabili e normate dalla legge 8/2020.

Ladies and gentlemen, vi presentiamo la Comunità Solare!Nel 2015 il gruppo ha fatto nascere il Centro per le Comunità Solari, un’associazione privata senza scopo di lucro, spin-off dell’Università di Bologna, che ha il compito di studiare e sviluppare strumenti utili per accompagnare le famiglie nella transizione energetica verso un mondo solare, cioè alimentato da energia rinnovabile.

Tra il 2014 ed il 2017 il gruppo di ricerca ha costruito un network sperimentale di circa 300 famiglie distribuite su 8 associazioni locali chiamate Comunità Solare Locale tutte localizzate in provincia di Bologna  (Casalecchio di Reno, San Lazzaro di Savena, Medicina, Zola Predosa, Ozzano dell’Emilia, Bologna, Sasso Marconi e Castel Maggiore e Bologna).

Questo nucleo era indispensabile per studiare le dinamiche della transizione energetica su scala domestica e sviluppare conseguentemente strumenti adatti all’accompagnamento.

Nel 2018, dopo tre anni di lavoro, migliaia di incontri e decine di sperimentazioni, il Centro per le Comunità Solari ha dato vita al primo e unico BIG DATA sui consumi reali.

Missione meno impossibile di quanto si creda

La mission è di alfabetizzare i cittadini educandoli a diventare Cittadini Solari per cogliere le opportunità offerte dalla Transizione Energetica, in primis di realizzare le Comunità Solari, che si fondano sullo scambio di energia elettrica green tra Prosumer, Consumer e e-Driver Solari.

Ladies and gentlemen, vi presentiamo la Comunità Solare!
Foto autoconsumo collettivo

Il Centro CSL vuole diventare un modello di riferimento per tutti coloro che desiderano fare della sostenibilità un loro stile di vita che va dal benessere, all’alimentazione, all’energia rinnovabile, all’efficienza energetica fino alla mobilità.

In particolare si impegnano a:

  • Insegnare alle persone come si può cambiare fornitore, come fare una pianificazione domestica energetica, come riqualificare casa o comprare un’auto elettrica;
  • Sviluppare ed ottimizzare gli strumenti necessari alla transizione energetica in rapporto alle esigenze delle famiglie;
  • Costruire Comunità Solari dove i Cittadini Solari prosumer e consumer hanno la possibilità di scambiarsi l’energia, monitorando l’entità del proprio autoconsumo e riducendo i costi energetici.
  • Insegnare come il benessere si possa declinare attraverso il progresso tecnologico in una sharing economy, cioè un’economia di condivisione.

Da non confondere Comunità Solare con comunità energetica

Le due diciture sono simili, facile da confondere ma non sono la stessa cosa e di seguito elenchiamo le differenze tra Comunità Solare e comunità energetica.

Ladies and gentlemen, vi presentiamo la Comunità Solare!
E-Day 2024 organizzato da Comunità Solari a Imola

Comunità Solare

Fondo privato versato dalle Aziende per Responsabilità sociale d’impresa

  • Bonus contabilizzato con smart meter (controlli i consumi)
  • Premio erogato mensilmente sulla piattaforma welfare “Comunità Solare Coupon”

Premio 0,25 €/kWh (Consumatore)

  • Premio 0,15 €/kWh (Produttore)

✔ puoi accedere con impianti costruiti prima di marzo 2020

✔ puoi effettuare scambio sul posto

✔ puoi partecipare con il conto energia

✔ puoi partecipare con pannelli installati con bonus del 110%

  • 3 soggetti minimo per costituire la comunità, di cui 1 con impianto fotovoltaico
  • Quota d’ingresso 400€ una tantum
  • NON serve uno statuto
  • NON si perdono i precedenti incentivi GSE

Comunità energetica

Fondo pubblico GSE (NO Responsabilità sociale d’impresa)

  • Bonus contabilizzato con i contatori
  • Premio erogato annualmente alla comunità diviso tra i membri della comunità (non in bolletta)
  • Premio 0.10-0,115 €/kWh

✘ NON puoi accedere con impianti costruiti prima di marzo 2020

✘ NON puoi effettuare scambio sul posto

✘ NON puoi partecipare con il conto energia

✘ NON puoi partecipare con pannelli installati con bonus del 110%

  • 3 soggetti minimo per costituire la comunità, di cui 1 con impianto fotovoltaico
  • costi di gestione della comunità energetica da definire nella associazione
  • serve uno statuto

Le Comunità Solari si fondano su Piattaforme tecnologiche di scambio che monitorano l’entità di produzione, consumo e scambio di energia solare tra i soggetti che partecipano alla Comunità.

Partecipare è semplice… avvincente e anche divertente se diventate protagoniste della Solar Champions League… ma questo è parte del prossimo capitolo. Comunque se siete curiosi e non volete aspettare… potete consultare questo link della Comunità Solare.

#theEMNteam

Foto: Comunità Solare

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.