
Come conseguenza del rallentamento delle vendite dei veicoli elettrici in Cina, Evergrande ha deciso di ridimensionare i suoi investimenti in veicoli elettrici.
Nel 2019 Evergrande ha investito circa 2,9 miliardi di dollari in iniziative EV; ma questa cifra verrà ridimensionata a 2,1 miliardi di dollari nel 2020 e 1,4 miliardi nel 2021, secondo il rapporto del South China Morning Post.
Le vendite di veicoli elettrici in Cina sono diminuite del 46% in ottobre e nel frattempo Evergrande lavora sulla propria auto elettrica Hengchi 1, che intende lanciare il prossimo anno, con vendite che inizieranno nel 2021.
La storia degli investimenti dell’azienda è legata a un nome noto con una storia contorta, quello di Faraday Future. Evergrande è salito sulla scena come parte del risveglio in California di Faraday Future.
Dopo essersi allontanata da Faraday Future, Evergrande si è rivolta a National Electric Vehicles Sweden, la società cinese che ha acquistato i resti di Saab e sta costruendo veicoli elettrici per il suo mercato interno basato sull’architettura del 9-3 fuori produzione.
Commenta per primo