Muletti ad idrogeno nell’impianto Toyota di Motomachi

Hydrogen Revolution: operativi da oggi nell’impianto Toyota di Motomachi, i primi muletti alimentati con celle a combustibile

Fonte: Toyota Motor Italia

 

Motomachi, Giappone. 31 Gennaio 2017. Toyota Motor Corporation ha annunciato che i primi due carrelli elevatori equipaggiati con celle a combustibile, fabbricati dalla Toyota Industries Corporation, inizieranno ad essere operativi nell’impianto Motomachi di Toyota City, nella Prefettura di Aichi, a partire da oggi.

Muletto a idrogeno (carico strutturale: 2,5 tonnellate) realizzato dalla Toyota Industries Corporation

I carrelli elevatori dotati di celle a combustibile, che sfruttano quindi l’idrogeno per generare energia elettrica, assicurano una performance ambientale straordinaria, azzerando le emissioni di CO2 e di sostanze potenzialmente pericolose, coniugandola a un’eccezionale comodità di utlizzo, con tempi di ricarica che si attestano intorno ai tre minuti. I muletti, con la loro capacità di produrre energia, possono essere inoltre sfruttati come generatori elettrici in caso di emergenza. Per ridurre ulteriormente le emissioni carboniche dei suoi impianti, Toyota intende sostituire l’intera gamma di muletti convenzionali con carrelli elevatori alimentati a idrogeno. Il primo tassello del progetto riguarda le due unità destinate all’impianto Motomachi, cui andranno ad aggiungersi altre 20 unità nel 2018, con un target di 170/180 unità da raggiungere entro il 2020.

Nel 2015 Toyota ha annunciato il Toyota Environmental Challenge 2050, la mission che prevede lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie basate sull’idrogeno con l’obiettivo di ottenere un impatto zero di CO2 da parte dei suoi impianti di produzione (‘Plant Zero CO2 Emissions Challenge’). L’adozione di muletti equipaggiati con celle a combustibile nell’impianto Motomachi rappresenta un chiaro segno dell’impegno Toyota nei confronti della sostenibilità ambientale.

L’introduzione dei due carrelli elevatori alimentati a idrogeno è il risultato di un’iniziativa in collaborazione con il Ministero del Territorio, delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Turismo giapponese, atta a promuovere l’utilizzo delle celle a combustibile in ambito industriale, affinché una società basata sull’idrogeno possa diventare realtà.

no images were found

.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.