L’impegno di Bosch Rexroth per l’industria dell’idrogeno

L’impegno di Bosch Rexroth per l’industria dell’idrogeno

Bosch Rexroth sta fornendo, nell’ottica di un possibile raggiungimento della neutralità climatica, un importante contributo alla creazione di un’economia dell’idrogeno.

Grazie anche all’esperienza maturata in materia di motori a combustione interna riconvertiti per l’idrogeno, attualmente il portfolio Bosch Rexroth spazia dai singoli componenti fino ai sistemi completi che sfruttano questa nuova tecnologia.

L’azienda è oggi impegnata nello sviluppo di celle a combustibile per applicazioni mobili e fisse e nell’equipaggiare i compressori delle stazioni di rifornimento di idrogeno con le proprie soluzioni di azionamento.

L’impegno di Bosch Rexroth per l’industria dell’idrogenoCome noto, per poter rifornire i veicoli in modo rapido e regolare l’idrogeno estratto per elettrolisi deve essere compresso in loco con una pressione che può raggiungere i 900 bar, processo complesso e ad alta disponibilità ed efficienza. In questo ambito le soluzioni di azionamento elettroidraulico di Bosch Rexroth, le quali possono essere utilizzate nei compressori a pistoni e nelle criopompe, garantiscono elevate prestazioni e assicurano alta densità di potenza, controllo preciso, durata ed affidabilità. La società del Gruppo Bosch mette inoltre a disposizione del mercato azionamenti compatti servoidraulici per piccoli impianti a idrogeno con quantità di produzione giornaliera fino a 10 kg H2/h, oltre a soluzioni di azionamento personalizzate.

Avvalendosi della propria esperienza nel campo dei Digital Twin, Bosch Rexroth è inoltre in grado di supportare in maniera ancora più efficace i clienti durante la fase di messa in servizio e lungo l’intero ciclo di vita delle sue soluzioni di azionamento per unità di compressione.

Nell’interesse di un’azione efficace a favore dell’ambiente, l’azienda sta progettando non solo di utilizzare questo nuovo carburante, ma anche di produrlo. Questa la ragione per la quale Bosch Rexroth è focalizzata sullo sviluppo di componenti che utilizzano l’elettrolisi per dividere l’acqua in idrogeno ed ossigeno, questo il motivo per cui è in fase di collaborazione con diversi partner per combinare lo stack – l’elemento chiave dell’elettrolizzatore – con un’unità di controllo, con elettronica di potenza e con vari sensori, allo scopo di creare un “modulo intelligente“. L’obiettivo di Bosch Rexroth è offrire gli Smart Module ai gestori di impianti di elettrolisi e ai fornitori di servizi industriali a partire dal 2025.

Fonte: Bosch Rexroth

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.